Argomento trattato
News
1149 articoli
1 donna su 2 riceve almeno una mammografia falsa positiva nella vita
La metà di tutte le donne sperimenterà almeno una mammografia falsa positiva in un decennio di screening annuale…
28/03/2022
Frutta secca e semi riducono il rischio di malattie cardiache
Le persone spesso indicano al salmone quando pensano agli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, ma una nuova…
24/03/2022
La pillola contraccettiva maschile è efficace al 99 per cento
Un team di scienziati ha sviluppato un contraccettivo orale maschile efficace al 99% nei topi e che non…
24/03/2022
La ventilazione può ridurre dell’82% i casi di COVID nelle scuole
Uno studio italiano suggerisce che sistemi di ventilazione efficienti possono ridurre la trasmissione di COVID-19 nelle scuole di…
24/03/2022
Disponibile e rimborsato un nuovo farmaco contro la colite ulcerosa
È disponibile e rimborsato in Italia ustekinumab, nuova terapia per la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica intestinale.…
24/03/2022
Combattere l’obesità utilizzando i rifiuti di soia fermentati
Un team internazionale di scienziati di Singapore e del Giappone ha scoperto che i rifiuti di soia fermentati,…
23/03/2022
Elevata prevalenza di cancro tra gli uomini che vivono con l’HIV
Sono quasi il doppio i casi di cancro tra gli uomini che vivono con l’HIV rispetto agli uomini…
23/03/2022
Antibiotico-resistenza, 11.000 persone l’anno muoiono per un’infezione
Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, ha realizzato uno spot nell’ambito della campagna per l’uso consapevole degli antibiotici. “L’abuso…
23/03/2022
L’antabuse può aiutare a migliorare la vista nelle persone con degenerazione retinica
I ricercatori dell’Università della California, a Berkeley, hanno scoperto che un farmaco una volta ampiamente utilizzato per la…
21/03/2022
Un nuovo trattamento per il linfoma a cellule mantellari
Il linfoma mantellare è un linfoma non-Hodgkin a cellule B che rappresenta il 3-6% dei linfomi non-Hodgkin e presenta generalmente un decorso clinico aggressivo. Ora una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T, denominata KTE-X19, ha ricevuto da AIFA l'autorizzazione alla rimborsabilità per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario.
“La disponibilità di questa prima terapia cellulare per il linfoma mantellare recidivante o refrattario fornisce un’opzione importante per i pazienti” ha dichiarato Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano. “Al momento le opzioni di trattamento per questi pazienti, la cui malattia progredisce dopo le terapie iniziali, sono pressoché nulle. Esiste quindi una sentita necessità di nuove opzioni terapeutiche. Gli elevati tassi di risposta osservati supportano il potenziale di KTE-X19 come terapia efficace per le persone affette da linfoma mantellare recidivato o refrattario, con un profilo di sicurezza gestibile”.
21/03/2022
I cambiamenti climatici potrebbero causare stagioni allergiche più lunghe
È probabile che le stagioni allergiche si allunghino e diventino più intense a causa dell’aumento delle temperature determinate…
17/03/2022
I trigliceridi alti aumentano il rischio di un secondo ictus
L’ictus può avere molte cause. Un ictus aterotrombotico è causato da un coagulo che si forma dalle placche…
17/03/2022
Il latte artificiale non riduce il rischio di allergie
Per decenni, l’industria ha affermato che alcuni sostituti del latte materno possono ridurre il rischio di allergie, ma…
17/03/2022
Il nuovo Bando di Gilead a sostegno della ricerca scientifica
Riparte il Fellowship Program, il Bando di concorso promosso da Gilead Sciences a sostegno di ricercatrici e ricercatori…
17/03/2022
L’interscambio tra gli uomini, gli animali e l’ambiente può avere gravi conseguenze
L’interconnessione tra uomini, animali e la tutela dell’ambiente in cui convivono sono essenziali per la salute di tutti.…
16/03/2022