Argomento trattato
News
1149 articoli
Covid e paracetamolo, tra disinformazione e “fake news”
Febbre e sintomi influenzali: sarà influenza oppure Covid? Il primo consiglio degli specialisti è di evitare il “fai…
30/11/2022
L’asma persistente è associata all’aumento dell’accumulo di placca nelle arterie carotidee
Un nuovo studio suggerisce che le persone con asma persistente hanno livelli più elevati di infiammazione e placca…
24/11/2022
Un francobollo celebra 125 anni di Roche Italia
Con il riconoscimento “Eccellenza del sistema produttivo ed economico”, il MISE-Ministero dello Sviluppo Economico, premia con la stampa…
02/11/2022
Lo screening per il cancro del polmone rimane sottoutilizzato nelle donne
LA US Preventive Services Task Force (USPSTF) raccomanda la mammografia per lo screening del cancro al seno ogni…
04/10/2022
Influenza e Covid: tra convivenza e sovrapposizione
1 italiano su 2 si appresta a vivere la prossima stagione influenzale, caratterizzata dalla convivenza e dalla sovrapposizione…
30/09/2022
L’Oncologia Testa-Collo nell’era post-pandemica sarà il focus dell’8° Congresso Nazionale di AIOCC
Si terrà venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022, presso il Centro San Domenico di Bologna, l’8°…
29/09/2022
Tumore al seno: meno tempo per la terapia, maggiore qualità di vita
Le pazienti con neoplasia alla mammella HER2-positiva possono ora disporre anche in Italia di una nuova opzione terapeutica…
28/09/2022
Tra body shaming e body positivity l’obesità resta una malattia cronica
Sulle pubblicità di marchi famosi, soprattutto europei e americani, imperversano da qualche tempo modelle ‘curvy’. È il frutto…
27/09/2022
Dermatite atomica nei bambini: terapia efficace con Dupilumab
The Lancet ha pubblicato i risultati di uno studio di fase 3 su dupilumab in bambini di età…
27/09/2022
Psoriasi: guselkumab mostra elevate percentuali di completa clearance cutanea
Presentati nuovi dati relativi a guselkumab, farmaco per il trattamento di psoriasi a placche (Pso). Quest’ultimo ha lo…
26/09/2022
Approvato nirsevimab come prevenzione del virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini
L’European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) ha espresso parere favorevole all’autorizzazione all’immissione in…
26/09/2022
Al via la sesta Consensus sulla Vitamina D
La Vitamina D ha la sua utilità per un’ampia fascia di popolazione per diversi e differenti motivi. Negarne…
21/09/2022
Tornano “Le avventure della SMAgliante Ada”
Anche quest’anno la campanella che dà inizio al nuovo anno scolastico annuncia il ritorno della SMAgliante Ada, con…
21/09/2022
Nutrizione in oncologia: maggiore informazione e approccio multidisciplinare
In ambito oncologico un corretto apporto nutrizionale si considera ormai un intervento decisivo per il paziente. Nelle nostre…
19/09/2022
ESMO, con i PARP inibitori sopravvivenza libera da progressione di malattia nel carcinoma ovarico avanzato
Al congresso europeo di oncologia ESMO 2022 sono stati presentati i dati a lungo termine dello studio PRIMA…
15/09/2022