Argomento trattato
Neuroscienze
273 articoli
Nuove terapie per fermare la progressione della sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia cronica e infiammatoria del sistema nervoso centrale e costituisce il più comune…
07/11/2023
Lupus eritematoso, una risposta efficace anche per i pazienti con nefrite lupica
Il sistema immunitario attacca strutture che fanno parte del suo stesso organismo, riconoscendole per errore come estranee al…
14/06/2023
Cellule staminali e un vaccino contro l’herpes potrebbero vincere la sclerosi multipla
In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi multipla si è svolto a Roma il congresso annuale della FISM, la Fondazione…
09/06/2023
Nuova speranze per le persone con la SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è il più comune disturbo neurodegenerativo della mezza età: 32.000 persone nell’UE sono…
06/06/2023
Al via i nuovi bandi Roche per la ricerca clinica e per i servizi in sclerosi multipla
Parte la quarta edizione dei bandi Roche: il primo dedicato alla ricerca clinica a supporto delle figure di…
14/04/2023
Disturbi dello Spettro Autistico: sempre più bassa l’età alla prima diagnosi
La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della prognosi e della qualità della…
04/04/2023
“Mettere a dieta” il sistema immunitario per combattere la sclerosi multipla
Sulle pagine di Science uno speciale dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmunitarie e alle strategie per…
04/04/2023
Un bando da 5 milioni di euro per la ricerca sulla sclerosi multipla
La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – FISM ha pubblicato il Bando 2023 per sostenere progetti di ricerca di…
11/03/2023
Come gestire l’impatto sociale e sanitario di Alzheimer e demenze
Si stima che nell’arco della vita una persona su tre sia destinata a sviluppare una malattia neurologica, ed…
01/03/2023
Le malattie cardiovascolari precoci sono associate a una peggiore salute del cervello nella mezza età
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California, San Francisco, essere colpiti da eventi cardiovascolari nelle prime…
30/01/2023
Riflettiamoci, una mostra per dare immagine alla sclerosi multipla
I diversi volti della sclerosi multipla rappresentati in dieci opere fotografiche dall’artista Maurizio Galimberti. Questi dieci ritratti suggestivi,…
10/01/2023
Un nuovo episodio del fumetto dedicato all’Atrofia Muscolare Spinale
L’inclusione sociale e il valore della ricerca scientifica sono tra i temi del nuovo volume a fumetti de…
28/09/2022
Tornano “Le avventure della SMAgliante Ada”
Anche quest’anno la campanella che dà inizio al nuovo anno scolastico annuncia il ritorno della SMAgliante Ada, con…
21/09/2022
Ecco le nuove sfide per cambiare la realtà della sclerosi multipla
di Marco Strambi CARTA dei Diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver,…
22/06/2022
Il primo farmaco spray nasale per il trattamento della depressione maggiore
di Marco Strambi EFFICACIA, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina,…
22/06/2022