Argomento trattato
Neuroscienze
273 articoli
Sclerosi multipla, ritardare l’insorgenza della progressione
Tra le varie forme di sclerosi multipla, quella recidivante-remittente costituisce la forma più comune, che è attiva quando…
25/09/2024
Cefalea cronica: ne soffre il 2% degli adolescenti
Sono centinaia i giovani adolescenti che ogni anno arrivano al Centro Cefalee dell’Istituto Neurologico Besta. Ogni lunedì, presso…
21/09/2024
Suicidio: oltre 7.000 richieste d’aiuto nel 2023
Sono state oltre settemila le persone che nel 2023 si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire…
20/09/2024
Gli uomini con cancro alla prostata hanno un rischio maggiore di Alzheimer
I ricercatori del Medical College of Georgia all’Augusta University stanno cercando di capire perché molti uomini con cancro…
03/09/2024
Neurofibromatosi, al via una campagna per promuovere l’inclusione e il rispetto della diversità
La neurofibromatosi è una malattia genetica rara che si presenta con una grande variabilità di segni e sintomi.…
31/05/2024
Epilessia, LICE attiva la piattaforma digitale per il teleconsulto
LICE-Lega Italiana Contro l’Epilessia ha attivato il Progetto per la Messa in Rete dei Centri Epilessia, una piattaforma…
23/05/2024
MONZAUT, il 25 e il 26 maggio a Monza con Elio e le storie tese
Il 25 e 26 maggio ELIO E LE STORIE TESE e TRIO MEDUSA organizzano a Monza due giorni…
17/05/2024
Atrofia muscolare spinale, la terapia genica ora disponibile anche per la SMA di tipo 2
Con un semplice test, prelevando qualche goccia di sangue dal tallone del neonato nelle prime ore di vita,…
10/05/2024
Tornano le “Erbe Aromatiche” per donare un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla
Dal timo al timo al limone, dall’origano al rosmarino, passando per la maggiorana e la salvia: sono le…
03/05/2024
Sclerosi multipla, una soppressione quasi completa delle recidive e delle lesioni cerebrali con due iniezioni l’anno
Un obiettivo importante nel trattamento della sclerosi multipla è quello di rallentare, arrestare e idealmente prevenire l’attività e…
24/04/2024
Sclerosi multipla, i neurologi chiedono di poter utilizzare un farmaco efficace per più cicli
Efficacia sulla riduzione dell’attività infiammatoria, ma anche sulla progressione della disabilità a lungo termine, senza sorprese dal punto…
15/04/2024
L’8 marzo raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla
Venerdì 8 marzo, sabato 9 e domenica 10 marzo, in 5000 piazze italiane, si terrà la Manifestazione “Bentornata…
06/03/2024
Dopo un ictus bisogna avere cura anche di chi si prende cura
L’ictus cerebrale colpisce, ogni anno, più di 12 milioni di persone, circa 100.000 nel nostro Paese e rappresenta…
29/01/2024
I fondi di caffè possono aiutare a prevenire le malattie neurodegenerative
Un team di ricercatori dell’Università del Texas di El Paso ha scoperto che un tipo di nanoparticelle chiamato…
28/11/2023
Vitiligine, a Milano un tour per migliorare la conoscenza e abbattere i pregiudizi
Arriva a Milano il Vitilive Walking Tour, un evento ricco di informazioni ma anche di svago, con una…
17/11/2023