Argomento trattato
Neurologia
195 articoli
Miastenia grave, oggi la terapia si può auto-somministrare a casa
Si stima che in Italia colpisca 17mila persone, ma nonostante sia una malattia rara ha un forte impatto…
26/03/2025
Match Point, il corso dedicato a persone con malattie neuromuscolari
Una nuova tappa per Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto…
04/03/2025
Aspettativa di vita media dopo la diagnosi di demenza
Ogni anno, circa 10 milioni di persone in tutto il mondo ricevono una diagnosi di demenza, ma le…
18/02/2025
La perdita di udito si associa a un maggior rischio di demenza
Intervista a Giancarlo TIRELLI, Direttore della Clinica Otorino Laringoiatrica di Trieste Domande:
14/01/2025
Qual è il rapporto tra sclerosi multipla e ambiente domestico
Intervista a Gianluca PEDICINI, Presidente della Conferenza delle persone con sclerosi multipla AISM Domande:
13/12/2024
Gli obbiettivi del progetto “Su Misura”
Intervista ad Arnaldo ARNALDI, Docente interior Design NABA-Nuova Accademia di Belle Arti Milano Domande:
13/12/2024
Giovani e sclerosi multipla: la diagnosi non ferma la vita
La diagnosi di una malattia neurologica autoimmune come la sclerosi multipla, la neuromielite ottica, la Mogad o patologie…
03/12/2024
Sclerosi Multipla e disturbi sessuali: stop ai tabù!
La Sclerosi Multipla è una delle patologie più comuni del sistema nervoso, caratterizzata da una natura progressiva e…
03/12/2024
Sindrome di Lennox-Gastaut, disponibile un nuovo farmaco anticrisi
La Sindrome di Lennox-Gastaut è un grave disturbo dello sviluppo cerebrale che insorge in età pediatrica. È caratterizzata…
27/11/2024
I muscoli delle palpebre non hanno più forza: è il primo sintomo della Miastenia Gravis
Gli occhi che si chiudono perché i muscoli delle palpebre non hanno più forza: può essere il primo…
27/11/2024
Sclerosi multipla, quali sono le conseguenze sulla qualità della vita
Intervista a Massimiliano MIRABELLA,Professore di Neurologia – Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma Domanda:
21/11/2024
Sclerosi multipla, terapie efficaci e sicure anche dopo sei anni di trattamento
Diagnosi precoce e terapie tempestive consentono di tenere sotto controllo la sclerosi multipla. Come sottolineato al congresso annuale…
20/11/2024
Sclerosi multipla, i risultati nella vita reali ottenuti grazie a ofatumumab
Intervista ad Antonella Conte, Professore Associato di Neurologia – Dipartimento di Neuroscienze Umane – Sapienza Università di Roma Domande:
20/11/2024
Sclerosi multipla, diagnosi tempestiva grazie alla risonanza magnetica
Intervista a Massimiliano Calabrese, Professore di Neurologia – Università di Verona Domande:
19/11/2024
Un prelievo del sangue può fornire una diagnosi precoce della malattia di Alzheimer
Perdita di memoria, problemi a utilizzare il linguaggio, disturbi della personalità, disorientamento: potrebbero essere i primi sintomi della…
19/11/2024