Le donne che soffrono di ipertensione e svolgono lavori fisicamente usuranti sono più esposte a ischemie e problemi cardiaci.
Questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Cardiology. I ricercatori puntano il dito verso l’arteriosclerosi, responsabile di questi problemi cardiaci. Per arteriosclerosi si intendono tutte le forme di indurimento, ispessimento e perdita di elasticità della parete delle arterie.
L’eccessivo sforzo fisico aumenta la pressione sanguigna e ciò può causare un accumulo di placca aterosclerotica, ossia un deposito eccessivo di grasso o tessuto cicatriziale lungo le pareti delle arterie: questo processo conduce all’arteriosclerosi.
L’arteriosclerosi è diventata la principale causa di morte nei Paesi occidentali: le malattie cardiovascolari sono infatti responsabili di circa la metà di tutte le morti in Europa.
Si tratta di una patologia pericolosa e da prevenire in quanto non presenta sintomi evidenti. Spesso eventi come un infarto cardiaco o un ictus cerebrale rendono visibile questo problema che, tuttavia, è un processo che agisce per decenni e inizia già dall’infanzia.