La Bpco, cioè la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia respiratoria molto frequente, caratterizzata da enfisema e bronchite cronica.
E dato che la malattia è largamente dipendente dal fumo di sigaretta, sono molto importanti i controlli medici e la diagnosi precoce.
La prevenzione e il trattamento delle riacutizzazioni della bpco rappresenta un ulteriore beneficio obbligato nella gestione terapeutica della malattia.
Le terapie contro la Bpco sono generalmente inalatorie, cioè il paziente deve aspirare il farmaco in modo che raggiunga bronchi e polmoni. E’ quindi importante poter utilizzare lo strumento adatto e più semplice da usare.
Oggi sono disponibili nuovi inalatori che non richiedono una particolare coordinazione e quindi facilitano la corretta inalazione, condizione critica soprattutto in pazienti anziani.

Articoli correlati
Si produrrà in Italia il farmaco anti-Hiv
Inaugurato un nuovo impianto di 1.500 m² nello stabilimento GSK di San Polo di Torrile a Parma. La…
10/11/2018
Artrite psoriasica, i pazienti “fedeli” nel tempo ai farmaci più efficaci
L’efficacia di un farmaco si misura anche in base alla persistenza, ossia del tempo fra l’inizio della terapia…
16/12/2024
Asta benefica per i bambini abbandonati
Dal 14 al 28 ottobre sulla piattaforma di charitystars.com sarà messo all’asta un quadro dello street artist Neve,…
15/10/2015