La Bpco, cioè la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia respiratoria molto frequente, caratterizzata da enfisema e bronchite cronica.
E dato che la malattia è largamente dipendente dal fumo di sigaretta, sono molto importanti i controlli medici e la diagnosi precoce.
La prevenzione e il trattamento delle riacutizzazioni della bpco rappresenta un ulteriore beneficio obbligato nella gestione terapeutica della malattia.
Le terapie contro la Bpco sono generalmente inalatorie, cioè il paziente deve aspirare il farmaco in modo che raggiunga bronchi e polmoni. E’ quindi importante poter utilizzare lo strumento adatto e più semplice da usare.
Oggi sono disponibili nuovi inalatori che non richiedono una particolare coordinazione e quindi facilitano la corretta inalazione, condizione critica soprattutto in pazienti anziani.

Articoli correlati
Come affrontare l’influenza di quest’anno
Per la stagione 2017-2018 sono previsti dai 4 ai 5 milioni di casi di influenza oltre agli 8-10…
04/10/2017
Scompenso cardiaco, cuore affaticato
Lo scompenso cardiaco è una prigione le cui pareti si chiudono gradualmente intorno al paziente che trova un…
11/04/2016
Infusione midollare per le Paralisi cerebrali infantili
Un nuovo studio scientifico conferma l’efficacia dell’infusione automatica di Baclofene, tramite una pompa sottopelle e un catetere collegato…
05/03/2014