Natale: il periodo dell’anno in cui tutto si colora di luci, amore e allegria. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Se per 8 italiani su 10 questo periodo evoca sentimenti positivi come affetto, gioia e serenità, c’è anche chi lo vive negativamente. Secondo la ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell’anno anche sensazioni negative e per 1 su 5 (il 20,4%) la pausa natalizia significa solo emozioni negative e, principalmente, tristezza/malinconia, ansia/stress, noia. Questo fenomeno, noto come Christmas Blues, racconta di un disagio emotivo diffuso durante le feste, caratterizzato da malinconia, irritabilità e difficoltà a vivere il clima gioioso tipico di questo periodo.
“Il Natale”, ha dichiarato Piero Barbanti, Professore di Neurologia presso l’Università-IRCCS San Raffaele, “rappresenta un’occasione unica di emozionalità collettiva, un momento in cui le emozioni si sincronizzano e l’attesa e la rievocazione creano un legame condiviso. Tuttavia, questa festività, con il suo richiamo ai ricordi e ai sentimenti, può anche accentuare assenze e crepe emotive. Se per molti il Natale è la celebrazione della presenza – della famiglia, degli affetti, dei ricordi positivi – per altri può rivelarsi un periodo di malinconia, in cui il lutto, la solitudine o la tristezza dello stato d’animo impediscono di partecipare alla gioia collettiva, dando origine a quello che viene definito il “Christmas Blues””.
Come gestire, quindi, le proprie emozioni e sentimenti per sentirsi meglio e adottare comportamenti più salutari? Assosalute ricorda alcuni dei disturbi più comuni che possono interessare il corpo e la mente in questa stagione e consiglia le giuste misure di prevenzione e di rimedio, anche grazie al ricorso responsabile ai farmaci di automedicazione, riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride sulla confezione.
Secondo quanto emerso dall’indagine, 7 italiani su 10 hanno vissuto momenti di tristezza, malinconia o sconforto durante le festività natalizie. Per oltre un terzo della popolazione questi sentimenti si presentano frequentemente, mentre per il 12% sono una costante annuale, percentuale che supera il 15% dopo i 55 anni.
Le festività rappresentano un periodo che coinvolge emozioni contrastanti in tutte le fasce d’età, ma l’intensità varia notevolmente. In particolare, la fascia dei 25-44enni è la più vulnerabile, alle prese con ansia e stress per gli obblighi familiari e l’organizzazione delle feste. Con il tempo, emerge anche un senso di nostalgia e di colpa, soprattutto tra gli over 65, che vivono il Natale con un’intensità emotiva maggiore.
Le donne sono le più colpite. Il 42% di loro vive con difficoltà il Natale, una percentuale che è quasi il doppio rispetto agli uomini (29%). Inoltre, il 15,7% delle donne sperimenta costantemente sentimenti negativi durante le feste, contro l’8,2% degli uomini, confermando che, per molte, il Natale è un momento carico di emozioni complesse e difficili da gestire.
5 CONSIGLI PER AFFRONTARE LA STAGIONE NATALIZIA (E IL CHRISTMAS BLUES)
- Pianifica il tuo tempo con equilibrio: crea una lista di attività che ti piacciono e alternale ai tuoi impegni natalizi. Ritagliati del tempo per stare da solo o per rilassarti, ad esempio leggendo un libro o passeggiando nella natura.
- Mantieni uno stile di vita sano: non trascurare il tuo benessere fisico, anche durante le feste; segui un’alimentazione equilibrata, cerca di fare attività fisica regolarmente e assicurati di dormire a sufficienza. Queste abitudini riducono lo stress e migliorano l’umore.
- Accetta, accogli e condividi tristezza, ansia e frustrazione: è normale e umano provare malinconia o tristezza durante le feste. Per gestire l’ansia o l’irritabilità, si consiglia di praticare tecniche di rilassamento come meditazione e respirazione profonda, scrivere in un diario o connettersi con amici e parenti tramite videochiamate.
- Limita le aspettative e pratica la gratitudine: le celebrazioni non devono necessariamente seguire uno standard ideale. Concentrati invece su ciò che hai e apprezza le piccole gioie, come un momento tranquillo con un amico o un familiare, una buona tazza di tè o una passeggiata sotto le luci natalizie.
- Se necessario, ricorri ai farmaci da banco: i farmaci da banco possono essere utili per gestire alcuni disturbi fisici comuni associati al Christmas Blues. Ad esempio, per l’insonnia, si possono utilizzare medicinali a base di melatonina, valeriana o passiflora. Per l’irritabilità o l’ansia legata allo stress, i farmaci contenenti magnesio o vitamine del gruppo B possono aiutare a migliorare il tono dell’umore e favorire il rilassamento.