In questi giorni l’influenza dovrebbe raggiungere la sua diffusione massima. Ecco i consigli per combatterla, secondo Fabrizio Pregliasco, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano:
– per la stragrande maggioranza dei casi, i farmaci di automedicazione sono il pilastro principale del trattamento delle sindromi influenzali e parainfluenzali.
– utilizzare i farmaci di automedicazione per attenuare i sintomi, seguire l’andamento della malattia
– consultare il medico se le cose non migliorano dopo 4-5 giorni.
– in termini di prevenzione, il vaccino rappresenta comunque un’opportunità per tutti e diventa un salvavita per le categorie più fragili”.
– la vera influenza invece è caratterizzata da un virus che si diffonde durante i mesi freddi e da una triade di sintomi che devono presentarsi contemporaneamente: febbre elevata, sintomi sistemici (dolori muscolari/articolari) e sintomi respiratori (tosse, naso che cola, congestione, ecc.).
– come trattarla: farmaci antinfiammatori non steroidei (sia per uso sistemico sia locale), sciroppi per la tosse, mucolitici, antistaminici e decongestionanti, che modificano significativamente la sintomatologia.
– i sintomi vanno attenuati senza azzerarli: la febbre per esempio è la “sana” risposta dell’organismo per combattere l’infezione.
– se predomina la febbre, il paracetamolo è ottimo ed è sicuro anche nei bambini.
– se ci sono molti dolori si può scegliere un principio attivo come l’acido acetilsalicilico o l’ibuprofene, che all’azione antipiretica associano effetti antinfiammatori.
– i pazienti che soffrono di malattie croniche dovrebbero comunque rivolgersi al medico per un consiglio prima di scegliere i farmaci da usare per le infezioni respiratorie, per evitare interazioni con altri medicinali

Articoli correlati
Insonnia? Il rimedio è dormire poco
Le persone che hanno difficoltà a prendere sonno troveranno questa notizia quantomeno sorprendente. Eppure un gruppo di ricercatori…
16/06/2016
Infezioni e sepsi, dalla ricerca risultati positivi per la terapia del futuro
Un’infezione può scatenare una sepsi, cioè un’esagerata risposta infiammatoria che causa danni a organi e tessuti. L’insufficienza renale…
25/01/2023
Zucchero Amaro, tutto quello che c’è da sapere sul diabete tipo 2
Nasce Zucchero Amaro, la campagna di sensibilizzazione sul diabete mellito tipo 2, malattia cronica che rappresenta il 90%…
11/03/2021