Volete pulirvi le orecchie? Non utilizzare mai nulla di più piccolo del vostro gomito. E’ la provocazione di Vincent Howard, direttore dell’audiologia di Hearology e specialista in apparecchi acustici e di equilibrio.
«La gente vuole liberare le proprie orecchie dalla cera, ma la cera è lì per proteggere l’orecchio dalla polvere e dalla sporcizia» afferma Howard. «L’orecchio si auto-pulisce: ogni volta che muovi la mascella, la pelle all’interno dell’orecchio si muove e questo spinge via la cera in eccesso. Forse ti è stato detto che non dovresti mai mettere qualcosa di più piccolo del tuo gomito nell’orecchio ed è vero. Se qualcosa di estraneo viene messo nell’orecchio per “pulirlo”, il livello del pH cambia, facendo sì che il corpo produca più cera. Usando i bastoncini cotonati, la cera viene spinta verso il basso e si compatta ulteriormente nell’orecchio. Se si mette dell’olio nell’orecchio, si produce una cera sciolta e densa che è impossibile rimuovere se non professionalmente. In questo caso la cera blocca completamente l’orecchio, simulando l’effetto di essere sott’acqua. Se hai un problema con la sovrapproduzione di cera, fallo controllare. Un medico può guardare dentro l’orecchio e usare la microsuction per rimuovere la cera in modo sicuro. Il miglior consiglio è di non lavare le orecchie, la cera uscirà naturalmente. Le tue orecchie non sono solo lì per aiutare la comunicazione, ma influenzano anche il tuo equilibrio – quindi devi prenderti cura di loro in modo speciale» conclude Howard.

Articoli correlati
Individuare la “firma motoria” dell’autismo per una diagnosi sempre più precoce
Diagnosticare precocemente l’autismo, fin dai primi mesi di vita o addirittura in gravidanza, osservando i movimenti dei bambini.…
06/06/2017
Al via #OmWork, yoga in musica per persone con sclerosi multipla
Un percorso personalizzato di yoga, accompagnato da una speciale colonna sonora, selezionata per l’occasione da Paola Maugeri, scrittrice,…
26/05/2020
L’impegno della Fondazione IEO-MONZINO ETS nella ricerca medica
La Fondazione IEO-MONZINO ETS ha celebrato il 30° anniversario delle sue attività di supporto alla ricerca oncologica e…
25/10/2024