In Lombardia le persone con diabete sono aumentate del 38% dal 2001 al 2007. Lo Stato taglia gli investimenti per la sanità e la spesa aggiuntiva ricade sui cittadini. La spesa per i farmaci ricade sempre di più direttamente sui cittadini.
C’è il rischio che i malati di diabete rinuncino ai curarsi.
Una soluzione che garantisca efficaci e minori costi può essere quella di utilizzare i farmaci generici. I farmaci contro la malattie cardiovascolari sono stati tra i primi a diventare generici. In Europa in media il volume dei farmaci generici distribuiti ammonta al 50%. La media in Italia è intorno al 13%. In alcune province lombarde però l’utilizzo del farmaco generico è vicino alle medie europee.
Secondo diversi studi, pubblicati nelle principali riviste mediche, non ci sono differenze tra gli effetti dei farmaci generici e quelli di marca.

Articoli correlati
Nuovi farmaci contro la colite ulcerosa
Numerosi studi dimostrano l’impatto negativo della colite ulcerosa (CU) sulla qualità di vita di chi ne soffre. Questa…
29/11/2021
clipSALUTE il Tg di domenica 03 giugno 2018
Ecco gli argomenti del TG clipSALUTE: Le foto del progetto “Se MICI metto” Focus sulle Malattie Infiammatorie Croniche…
04/06/2018
Pre-Occupiamoci della Meningite: agire oggi per proteggere il domani
Occupiamoci della meningite e facciamolo subito, con la prevenzione. È questo il messaggio dell’incontro “Pre-Occupiamoci della Meningite” che…
05/06/2023