Si svolge oggi a Basilea, Svizzera, il Meda Day sulla sclerosi multipla, una patologia cronica, progressiva e invalidante, che colpisce il Sistema Nervoso Centrale (SNC).
È detta anche sindrome demielinizzante, perché nel suo decorso distrugge la mielina, guaina protettiva che avvolge ed isola le fibre nervose e che permette loro di condurre gli impulsi dalle diverse aree del SNC alla periferia e viceversa.
Nel mondo, si contano circa 2,5 milioni di persone con Sclerosi Multipla, di cui 450.000 in Europa e circa 60.000 in Italia. La distribuzione della patologia non è uniforme: è più diffusa nelle zone lontane dall’equatore a clima temperato, in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud.
Il nostro Paese appartiene alla zona a più alto rischio di malattia, con una percentuale d’incidenza annuale di circa 1 caso ogni 1.050 abitanti e 1.809 casi ogni anno, che vuol dire 1 diagnosi ogni 4 ore; un focolaio piuttosto consistente si registra in Sardegna, con 1 malato ogni 700 abitanti.
La Sclerosi Multipla si sviluppa tipicamente tra i 15 e i 50 anni, con un’età media d’insorgenza tra i 20 e i 40 anni, e colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, con un rapporto di quasi 3:1.
Fingolimod è l’unico trattamento approvato per la sclerosi multipla che ha costantemente dimostrato nei diversi studi di ridurre il tasso di perdita del volume cerebrale, con un effetto significativo già a sei mesi

Articoli correlati
Sclerosi multipla, nuovo ed efficace farmaco biologico
È disponibile e prescrivibile anche in Italia il farmaco biologico alemtuzumab: un anticorpo monoclonale che interagisce in modo selettivo…
12/05/2015
IX SETTIMANA DI PREVENZIONE DELL’INVECCHIAMENTO MENTALE DAL 19 AL 24 VISITE GRATUITE
Assomensana invita tutti alla 9ª Edizione nazionale della “Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale”, che si svolgerà in tutta…
14/09/2016
Al via i nuovi bandi Roche per la ricerca clinica e per i servizi in sclerosi multipla
Parte la quarta edizione dei bandi Roche: il primo dedicato alla ricerca clinica a supporto delle figure di…
14/04/2023