Sotto i 5 anni la dermatite atopica colpisce quasi un bambino su due. La prevalenza è più che raddoppiata nelle ultime tre decadi, triplicata nelle aree industrializzate, dove l’inquinamento è maggiore, tanto che è ormai la più diffusa fra le affezioni cutanee in età pediatrica. “Per meglio controllare l’evoluzione della dermatite atopica – spiega il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Giuseppe Mele – diventa estremamente importante agire su quei fattori non correlati all’ambiente e che possono aiutare a prevenire o lenire i maggiori disturbi, rappresentati da prurito, eczemi, secchezza diffusa. Questo è possibile educando la mamma e/o i genitori ad acquisire comportamenti auto-gestionali corretti nel trattamento della patologia, con l’uso costante di creme emollienti per contrastare la secchezza cutanea o di prodotti antinfiammatori (cortisonici per uso topico) in caso di lesioni infiammatorie”,
Anche una alimentazione corretta, sana e bilanciata, ricca di frutta e verdure (per assumere vitamine e sali minerali), pesce, grassi di origine vegetale, fibre e cereali, arricchita da un buon apporto di acqua e da un limitato consumo di bevande zuccherate e cibi troppo raffinati diventa particolarmente importante quando la pelle è privata dei benefici del sole e la dieta è più ricca di carboidrati e grassi.

Articoli correlati
Frecciarosa 2020, salute e prevenzione viaggiano in treno
Promossa da IncontraDonna Onlus e dal Gruppo FS Italiane, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri,…
02/10/2020
Asma, disponibili corticosteroidi con minori effetti collaterali
Nei bambini con un attacco di asma per il quale è necessario ricorrere a steroidi sistemici, Il prednisolone…
24/11/2015
Dall’Italia possibile arma contro sindrome Down e autismo
Un composto chimico messo a punto in Italia è candidato a diventare un farmaco utile per il trattamento…
15/07/2020