Un nuovo studio condotto da Chronobiology International suggerisce che le persone mattiniere possono vivere più a lungo dei nottambuli. I ricercatori hanno eseguito test su 433.268 persone, di età compresa tra i 38 e i 73 anni, che si sono definite come “mattinieri”, “mattinieri moderati”, “nottambuli moderati” o “nottambuli”. Hanno seguito la loro salute per una media di sei anni e mezzo, registrandone la causa di morte. Dopo aver controllato l’età, il sesso, il fumo, l’indice di massa corporea, la durata del sonno e altre variabili, hanno scoperto che, rispetto ai soggetti “mattinieri”, i soggetti “nottambuli” avevano un rischio maggiore del 10% di morire per qualsiasi causa.
I nottambuli avevano il doppio delle probabilità dei più mattinieri di contrarre un disturbo psicologico e il 30% in più di probabilità di avere il diabete. Il loro rischio per le malattie espiratorie era del 23% più alto e per le malattie gastrointestinali del 22% più alto. Kristen L. Knutson, professore associato di neurologia alla Northwestern University e principale autore dello studio, ha affermato che nonostante l’essere nottambulo sia in parte genetico, le persone possono modificare il loro comportamento, ad esempio anticipando gradualmente l’ora di andare a dormire ed evitando di usare gli smartphone prima di andare a letto. Anche se le ragioni del loro aumento della mortalità rimangono poco chiare, Knutson afferma che I nottambuli dovrebbero essere a conoscenza delle conseguenze sulla loro salute.
Fonte

Articoli correlati
Gli aborti ricorrenti potrebbero essere evitati con il progesterone
Gli aborti ricorrenti sono una condizione clinica che si verifica quando una donna ha due o più gravidanze…
12/01/2017
29 giugno, Giornata Mondiale della Sclerodermia
Tra qualche giorno si celebrerà per il terzo anno la Giornata Mondiale della Sclerodermia, ma siamo purtroppo lontani…
26/06/2013
1 donna su 2 riceve almeno una mammografia falsa positiva nella vita
La metà di tutte le donne sperimenterà almeno una mammografia falsa positiva in un decennio di screening annuale…
28/03/2022