Tavole ricche e cibi a quantità durante le feste. Attenzione però a non esagerare, perché i disturbi gastrointestinali colpiscono nel 23 per cento dei casi durante i cenoni di Natale e Capodanno. L’esperto suggerisce di evitare abbuffate colossali, limitare sughi, fritti, panna e intingoli, spezie e cibi piccanti, evitare gli alcolici, il caffè e il fumo durante i pasti. E’ importante mangiare lentamente e fare una passeggiata subito dopo il pasto. Se compare difficoltà digestiva si può ricorrere ai farmaci di automedicazione, ossia quelli riconoscibili dal bollino rosso posto sulla confezione.
Intervista ad Attilio Giacosa, direttore scientifico del Dipartimento di gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza

Articoli correlati
clipSALUTE il TG di domenica 22 novembre
Il TG clipSALUTE andato in onda su 7Gold domenica 22 novembre ha parlato di:
24/11/2015
Sostenere la ricerca indipendente per vincere il tumore al polmone
Sono stati consegnati i premi del bando Research to Care, promosso da Sanofi e dedicato quest’anno al tumore…
07/06/2023
Papillomavirus, parte la campagna #regalatevilasalute
Presentata il 15 novembre a Milano, #regalatevilasalute, si tratta della prima campagna di sensibilizzazione sul benessere sessuale della…
01/12/2021