Gli operatori umanitari italiani di Medici Senza Frontiere si raccontano nel libro Noi non restiamo a guardare, pubblicato da Feltrinelli Editore. In questa raccolta di lettere – una quarantina in totale – si condensano emozioni, paure, speranze, dubbi e aspirazioni di donne e uomini che hanno deciso di mettere a disposizione la propria professionalità per fornire soccorso alle popolazioni in pericolo.

Articoli correlati
Covid, Bassetti: le mascherine da sole non proteggono
Commento di Matteo Bassetti, Direttore Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova
24/06/2022
“Mamma, papà, il mio compagno di banco ha il diabete. Cosa devo fare?”
Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto…
05/02/2025
Covid-19: durante la pandemia è quasi raddoppiato il consumo di alcool
Sono le famiglie gli alleati migliori dell’ISTITUTO EUROPEO DIPENDENZE (IEuD), quando in casa si ha a che fare…
22/02/2021