Otto italiani resi ciechi dalla retinite pigmentosa hanno recuperato funzionalità visiva grazie ai primi impianti di protesi retinica. Si tratta di un primo passo per restituire una visione, anche se parziale, a persone oggi completamente al buio.
Il Comitato Scientifico per la Protesi Retinica dell’Azienda Ospedaliera di Pisa ha elaborato un piano per garantire l’accessibilità e la rimborsabilità degli impianti per i pazienti in tutta Italia.
Non solo accessibilità ma anche informazione chiara e corretta: in collaborazione con Retina Italia Onlus presentato il programma di incontri regionali rivolti ai pazienti e ai loro familiari.
Interviste a Elio Borgonovi, Docente di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche, Università Bocconi, Milano
Stanislao Rizzo, Direttore del reparto di Chirurgia oftalmica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Pisa

Articoli correlati
Il premio letterario “#afiancodelcoraggio”
E’ stato presentato il premio letterario “#afiancodelcoraggio“, un’iniziativa di sensibilizzazione sui tumori femminili che ribalta la consueta prospettiva:…
16/11/2016
Disponibile in Italia un nuovo farmaco per la Leucemia Linfatica Cronica
Il Farmaco zanubrutinib ha ricevuto l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per due nuove indicazioni per…
12/12/2023
Terapie antirigetto dopo un trapianto
Per “tornare davvero a vivere” dopo un trapianto e soprattutto avere una lunga prospettiva di vita, la chiave…
13/11/2015