La menopausa precoce può aumentare il rischio di demenza più avanti nella vita

Rispetto alle donne che entrano in menopausa intorno ai 50 anni, le donne che sperimentano una menopausa molto precoce (prima dei 40 anni) hanno il 35% di probabilità in più di sviluppare qualche tipo di demenza più tardi nella vita. Le donne che entrano in menopausa prima dei 45 anni avevano 1,3 volte più probabilità di sviluppare la demenza prima dei 65 anni.

Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

L’obesità può portare a un calo della funzione polmonare nelle donne in premenopausa e postmenopausa

Articolo Successivo

Le donne con mestruazioni irregolari possono essere a rischio di malattie del fegato

Articoli correlati

Un nuovo trattamento per il linfoma a cellule mantellari

Il linfoma mantellare è un linfoma non-Hodgkin a cellule B che rappresenta il 3-6% dei linfomi non-Hodgkin e presenta generalmente un decorso clinico aggressivo. Ora una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T, denominata KTE-X19, ha ricevuto da AIFA l'autorizzazione alla rimborsabilità per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. “La disponibilità di questa prima terapia cellulare per il linfoma mantellare recidivante o refrattario fornisce un’opzione importante per i pazienti” ha dichiarato Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano. “Al momento le opzioni di trattamento per questi pazienti, la cui malattia progredisce dopo le terapie iniziali, sono pressoché nulle. Esiste quindi una sentita necessità di nuove opzioni terapeutiche. Gli elevati tassi di risposta osservati supportano il potenziale di KTE-X19 come terapia efficace per le persone affette da linfoma mantellare recidivato o refrattario, con un profilo di sicurezza gestibile”.
Leggi