La profilassi pre-esposizione a Covid è un’arma particolarmente importante per proteggere i più vulnerabili, che potrebbero non sviluppare una risposta immunitaria adeguata alla vaccinazione anti Covid. Si tratta delle persone affette da leucemia linfatica cronica, da immunodeficienze primitive o acquisite o quelle sottoposte a trattamenti immunosoppressivi come i trapiantati, e le persone per le quali l’immunizzazione non è raccomandata. È dunque una buona notizia il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) a una combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d’azione (tixagevimab e cilgavimab) per prevenire il Covid-19 nei pazienti fragili prima dell’esposizione al virus. Il mix ha mostrato una riduzione dell’83%, del rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica, con una protezione che continua per almeno sei mesi dopo una sola dose. «La combinazione impedisce al virus di entrare nelle cellule del corpo e di causare l’infezione» conferma Giovanni Di Perri, direttore della Scuola di specializzazione in Malattie infettive dell’Università di Torino. «I dati disponibili dimostrano inoltre una protezione a lungo termine nella popolazione ad alto rischio di contrarre il Covid, anche con una sola dose».

Articoli correlati
Dieta e inquinamento: la sostenibilità diventa la base di un sereno invecchiamento
Anziani, futuro e stile di vita. Nuovi studi pubblicati dalla SIGOT tra i geriatri ospedalieri ci riservano non…
29/09/2020
Metalli in 32 rossetti, salute a rischio
Chi usa molto rossetto rischia di ingerire ogni giorno anche una quantita’ elevata di metalli pesanti, nocivi alla…
06/05/2013
Il decalogo per salvare l’udito
Dieci punti per salvaguardare il benessere dell’udito, un senso molto delicato che si può proteggere con un po’ di…
11/01/2014