C’è tempo fino al 28 febbraio per partner, amici, fratelli, padri o figli che vivono al fianco di donne con una malattia oncologica e sono testimoni diretti del loro coraggio e della loro forza per candidarsi al Premio letterario #afiancodelcoraggio inviando la propria storia attraverso il sito web www.afiancodelcoraggio.it .
Dal 1° marzo al 1° aprile accedendo al sito il pubblico potrà esprimere la propria preferenza attribuendo un like a una storia.
I tre racconti che avranno raccolto il maggior numero di like saranno al centro del project work nell’ambito del corso di scrittura per giovani sceneggiatori “Creare Storie” a cura di Fondazione Anica Academy.
La Giuria decreterà il vincitore da far diventare un cortometraggio/spot. Un contest nel contest che potrà essere seguito sui social e sul sito del Premio

Articoli correlati
BPCO: parte il nuovo progetto “Narrarsi ai tempi del Covid-19”
Il distanziamento sociale non è una condizione del tutto nuova per i malati di Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO),…
27/07/2020
Avere un buon equilibro significa anche vivere più a lungo
Lo abbiamo fatto tutti a scuola il gioco dell’equilibro, senza sapere quante informazioni preziose si nascondevano seguendo una…
14/11/2024
Mangiare frutta secca aiuta a ridurre il peso e i sintomi della sindrome metabolica
Una ricerca condotta da ricercatori del Carlos III Health Institute di Madrid, Spagna, conferma che un maggiore consumo…
02/03/2021