Il sesso ha molti effetti benefici fisici e psicologici, tra cui la riduzione della pressione alta, il miglioramento del sistema immunitario e un sonno migliore.
Ma c’è un lato oscuro: alcune persone muoiono durante o subito dopo il sesso. L’incidenza è, per fortuna, estremamente bassa e rappresenta lo 0,6% di tutti i casi di morte improvvisa, cioè poco più di duecento persone ogni anno in Italia.
La morte improvvisa “per sesso “ si verifica principalmente negli uomini (età media 59 anni) e la causa più frequente è un infarto. Di recente, tuttavia, i ricercatori della St George’s, Università di Londra, hanno scoperto che questo fenomeno, seppur raramente, colpisce anche persone più giovani. Queste morti in genere non sono causate da attacchi di cuore, come si è visto negli uomini più anziani, ma da un ritmo cardiaco anormale chiamato sindrome della morte aritmica improvvisa.

Articoli correlati
Sclerosi multipla, cresce l’esperienza nella reale pratica clinica di fingolimod
Fingolimod è la prima terapia orale approvata per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla ed è…
01/04/2013
Virus Respiratorio Sinciziale nella prima infanzia, in arrivo vaccini e farmaci efficaci
Il Virus Respiratorio Sinciziale è molto diffuso e contagioso, e, come il virus dell’influenza provoca epidemie annuali. Si…
23/06/2023
Il sonnellino pomeridiano può indicare problemi metabolici
Un pisolino di novanta minuti sembra associato ad un rischio maggiore del 50% di sviluppare la sindrome metabolica; un…
29/03/2016