clipSALUTE il Tg di domenica 3 novembre 2021

Cataratta, come evitare le infezioni post-operatorie

La cataratta è uno degli interventi più eseguiti al mondo.  La tecnica operatoria è sempre più precisa e accurata. Però le strategie post-operatorie erano finora le stesse da 40 anni. Un nuovo collirio dimezza la durata di somministrazione. Uno studio ha dimostrato che ha pari efficacia con minor giorni di somministrazione. Il nuovo collirio “made in Italy” ha diversi vantaggi. La terapia ha un minor costo e riduce i rischi di antibiotico-resistenza.

Stanislao RIZZO
Professore di Oftalmologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

 

Oltre un milione di euro per la ricerca alla decima edizione dei Bandi Gilead

Secondo 8 italiani su 10 l’impossibile in medicina è solo un obiettivo ancora da raggiungere, un orizzonte che diventa possibile grazie alla ricerca. Lo conferma un’indagine realizzata da AstraRicerche presentata in occasione della Cerimonia di premiazione della decima edizione dei Bandi promossi da Gilead Sciences in Italia. Giunti alla decima edizione, i Bandi si propongono di selezionare e finanziare le migliori progettualità di natura scientifica o socio-sanitaria nell’area della malattie infettive e oncoematologiche. Grazie a due bandi, rivolti uno al settore della ricerca medica e il secondo alle comunità di pazienti, Quest’anno progetti premiati sono stati 58, ai quali sarà assegnato complessivamente oltre un milione di euro per realizzare i loro progetti entro i prossimi 12 mesi.

Alberto MANTOVANI
Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas Milano

Cristina LE GRAZIE
Direttore Medico Gilead Sciences Italia

Un’iniezione ogni due mesi per controllare l’HIV

Confermati a ICAR, il congresso sull’AIDS e la ricerca antivirale, i vantaggi della terapia a lunga durata d’azione per il controllo dell’HIV.
L’associazione di due farmaci, cabotegravir e rilpivirina, somministrata ogni due mesi, elimina la necessità di assumere quotidianamente una terapia antivirale contro il virus, con notevoli vantaggi per quanto riguarda la qualità di vita dei pazienti.

Silvia NOZZA
Specialista in Malattie Infettive Istituto Scientifico San Raffaele di Milano

Stefano BONORA
Professore di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino

 

Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Le fasi lunari possono influenzare il sonno in modo diverso negli uomini e nelle donne

Articolo Successivo

Perché le tasse sulle bevande zuccherate non sono efficaci

Articoli correlati