Protezione dell’ambiente: un maggiore impegno dei governi potrebbe salvare milioni di vite

I governi nazionali potrebbero salvare milioni di vite ogni anno entro il 2040 se si impegnassero in piani più audaci per ridurre le emissioni di riscaldamento del pianeta e  per frenare il riscaldamento globale in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health ha rilevato che le politiche a tal fine potrebbero salvare ogni anno 5,86 milioni di vite grazie a diete migliori, 1,18 milioni di vite grazie a un’aria più pulita e 1,15 milioni di vite facendo più passeggiate a piedi e andando in bicicletta.

Nel 2015, i governi hanno fissato obiettivo globale limitare l’aumento della temperatura media “ben al di sotto” di 2 gradi Celsius rispetto ai tempi preindustriali e, come primo passo per arrivarci, hanno fissato obiettivi di riduzione delle emissioni.

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha esortato i paesi a intraprendere un’azione più coraggiosa in vista della conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 di novembre 2021 e di elaborare obiettivi più forti per il 2030 in linea con l’obiettivo a lungo termine di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

La nuova ricerca ha evidenziato come i potenziali benefici per la salute dell’azione per il clima potrebbero dare ulteriore impulso ai paesi a presentare piani nazionali sul clima più ambiziosi prima della COP26.

I nove paesi compresi nello studio – Stati Uniti, Cina, Brasile, Germania, India, Indonesia, Nigeria, Sud Africa e Gran Bretagna – rappresentano la metà della popolazione mondiale e il 70% delle emissioni globali.

Sei di loro devono ancora presentare i piani d’azione rivisti per il clima, che erano previsti entro il 2020 ma rimandati da molti paesi poiché la pandemia COVID-19 ha ritardato il vertice sul clima di un anno.

“In vista della COP26, vorremmo vedere i governi concentrarsi sulla salute come una delle priorità nelle politiche sui cambiamenti climatici“, ha riferito Ian Hamilton, direttore esecutivo di The Lancet Countdown on Health and Climate Change. “Ci sono numerose prove per dimostrare che il rispetto degli impegni dell’Accordo di Parigi farà bene alla salute del mondo ma anche alla nostra”.

Utilizzando dati nazionali e internazionali, lo studio ha analizzato le emissioni generate dai settori dell’energia, dell’agricoltura e dei trasporti, insieme a fattori come le diete e i diversi stili di vita.

I ricercatori hanno modellato gli scenari necessari a ciascun paese per soddisfare l’accordo di Parigi, inclusi cambiamenti come l’adozione di energia più pulita e la riduzione dell’uso delle auto, per raggiungere obiettivi di sviluppo globale come la fame zero.

Hanno scoperto che i cambiamenti verso diete “flessibili”, con quantità moderate di alimenti di origine animale e un’elevata percentuale di alimenti a base vegetale, offrivano maggiori benefici per la salute oltre a ridurre le emissioni di carbonio. Ad esempio, molti decessi sarebbero evitati da tassi più bassi di malattie non trasmissibili come l’obesità e le malattie cardiache, dovuti sia al consumo eccessivo di carne rossa e alimenti trasformati, che alla mancanza di accesso a frutta e verdura.

Cambiare le diete è una sfida complessa per i governi, ha dichiarato Aaron Bernstein, direttore ad interim del Centro per il clima, la salute e l’ambiente globale presso l’Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, Massachusetts, ma i potenziali modi per farlo includono sovvenzionare cibi più sani e imporre una tassa sulle emissioni prodotte da alimenti ad alta intensità di carbonio che richiedono molte risorse naturali. La produzione di carne bovina, ad esempio, alimenta le emissioni di gas serra poiché le foreste che immagazzinano il carbonio vengono abbattute per i pascoli.

Proteggere l’ambiente viene visto come un costo che porterà benefici alle generazioni future e la salute è un modo per renderlo più personale e accattivante, ha aggiunto Bernstein

Uno studio separato pubblicato martedì ha rilevato che l’inquinamento causato dalla combustione di combustibili fossili causa una morte prematura su cinque a livello globale, per un totale di 8,7 milioni nel 2018 e suggerisce che gli impatti sulla salute di tali emissioni potrebbero essere molto più alti di quanto si pensasse in precedenza.

Fonte

Total
1
Condivisioni
Articolo Precedente

Covid-19, serve cautela nella riapertura delle scuole

Articolo Successivo

Rassegna stampa 11 febbraio 2021

Articoli correlati