Il cioccolato fa bene per il cuore

Secondo un nuovo studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology, una rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC), mangiare cioccolato almeno una volta a settimana sarebbe collegato a un rischio ridotto di malattie cardiache.

“Il nostro studio suggerisce che il cioccolato aiuti a mantenere sani i vasi sanguigni del cuore”, ha affermato l’autore dello studio, il dott. Chayakrit Krittanawong del Baylor College of Medicine di  Houston, Texas.

“In passato, altri studi clinici hanno dimostrato che il cioccolato è benefico sia per la pressione sanguigna sia per il rivestimento dei vasi sanguigni. Ma io e il mio team volevamo vedere se colpisce i vasi sanguigni che riforniscono il cuore (le arterie coronarie) o no. E se lo fa, il suo effetto è benefico o dannoso? “

I ricercatori hanno condotto un’analisi combinata degli studi degli ultimi cinquant’anni esaminando l’associazione tra consumo di cioccolato e malattia coronarica (il blocco delle arterie coronarie). L’analisi ha incluso sei studi per un totale di 336.289 partecipanti che hanno riportato il loro consumo di cioccolato.

Durante un follow-up mediano di quasi nove anni, 14.043 partecipanti hanno sviluppato una malattia coronarica e 4.667 hanno avuto un attacco cardiaco.

Rispetto ad un consumo di cioccolato minore di una volta alla settimana, il consumo di cioccolato superiore di una volta alla settimana era associato a un rischio ridotto dell’8% di malattia coronarica.

Krittanawong ha dichiarato: “Il cioccolato contiene nutrienti salutari per il cuore come flavonoidi, metilxantine, polifenoli e acido stearico che possono ridurre l’infiammazione e aumentare il colesterolo “buono” (lipoproteine ad alta densità o colesterolo HDL)”.

Lo studio non ha esaminato se un particolare tipo di cioccolato sia più vantaggioso e se vi sia una porzione ideale. “Il cioccolato sembra promettente per la prevenzione della malattia coronarica, ma sono necessarie ulteriori ricerche per individuare la quantità e il tipo di cioccolato che potrebbero essere raccomandati”, ha detto.

Sebbene non sia chiaro quanto cioccolato sia ottimale, il Dr. Krittanawong ha messo in guardia dal mangiarne troppo. Ha dichiarato: “Una moderata quantità di cioccolato sembra proteggere le arterie coronarie, ma è probabile che grandi quantità non lo facciano. Le calorie, lo zucchero, il latte e il grasso nei prodotti disponibili in commercio devono essere considerati, in particolare nei diabetici e nelle persone obese“.

Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

COVID-19: tre gli anticorpi monoclonali per una possibile cura

Articolo Successivo

Breast Cancer Innovation Hub: al via la call per le start-up

Articoli correlati