La Giornata Mondiale della Vista, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sull’importanza e il valore della vista durante tutta la nostra vita.
La Società Oftalmologica Italiana organizza con la Fondazione Insieme per la Vista Onlus e a IAPB Italia un’imponente campagna di informazione per far comprendere il valore della vista, organizzando visite gratuite in tutta Italia.
La vista è un bene prezioso da cui dipende l’83% del nostro modo di percepire il mondo – spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana – e, quando affermiamo che la vista ti salva la vita, abbiamo la necessità di spiegare e condividere questi semplici concetti con tutti i cittadini. Con questa campagna vogliamo far comprendere a tutti l’importanza di sottoporsi regolarmente ad una visita medico oculistica. Ci rivolgiamo anche a coloro che non si sono mai sottoposti a una visita specialistica per far capire a tutti che questa azione è l’unica possibile in grado di diagnosticare e curare gli occhi e salvaguardare la vista per tutta la nostra vita.
Vi sono malattie, quali glaucoma, cataratta e degenerazione maculare che devono essere curate per non portare alla cecità.
Il glaucoma, è una malattia insidiosa chiamata “il ladro silenzioso della vista” perché agisce senza creare fastidi percepibili – continua Piovella – e causa danni visivi permanenti senza che le persone possano rendersene conto.
Le maculopatie causano una grave e irreversibile riduzione della vista. Colpiscono le persone sopra i 70 anni, con una maggiore incidenza nelle donne. Il diabete e la retinopatia diabetica conseguente rappresentano la prima causa di cecità nei paesi industrializzati.
Purtroppo la maggior parte delle persone non riesce a percepire la possibilità reale di perdere la vista, come se la cecità fosse una tragica eventualità del passato, ormai dimenticata: al contrario è importante informare che è entro il 2050 il numero delle Persone Cieche triplicherà. Per questo abbiamo bisogno dell’attenzione e dell’impegno di tutti.
E’ doveroso ricordare che disporre di una buona vista è straordinariamente importante soprattutto per i più piccoli e che è un loro diritto poter usufruire delle cure migliori, attuate dai Medici Oculisti che hanno la possibilità di utilizzare apparecchiature efficaci e innovativi.
In questa giornata la SOI diffonde nuovamente il calendario dei controlli oculistici capaci di salvaguardare al meglio la vista di tutti.
E’ necessario sottoporsi a visita oculistica alla nascita, entro i primi 3 anni d’età e il primo giorno di scuola, a 12 anni, a 40 anni ogni due anni fino a 60 anni e poi una volta l’anno per sempre. I pazienti sottoposti a interventi agli occhi o con malattie oculari devono invece sottoporsi a visita medica oculistica specialistica una volta all’anno.
Agendo tutti insieme per informare capillarmente i cittadini- conclude Piovella – aiuteremo migliaia di persone a non perdere La Vista.

Articoli correlati
Cancro, scoperta proteina che blocca ‘elisir di lunga vita’ delle cellule tumorali
Scoperta una proteina in grado di contrastare il meccanismo che, come un elisir di lunga vita, mantiene le cellule del tumore sempre giovani e…
01/08/2012
Computer e smartphone nemici della vista
“Il Mese della Prevenzione e Cura dell’Occhio Secco”, la prima campagna di prevenzione di questa sindrome promossa dal…
13/04/2016
ICAR 2020, scienza al lavoro per una completa eradicazione dell’HIV
Le terapie moderne per l’infezione da HIV hanno trasformato questa malattia in una patologia cronica. Oggi l’aspettativa di…
14/10/2020