La mammografia? Meglio dai 40 anni

L’American Society of Breast Surgeons (ASBrS), la più grande organizzazione che rappresenta i chirurghi del seno negli Stati Uniti, sta emettendo nuove linee guida di screening, consigliando alle donne di iniziare le mammografie annuali a 40 anni.
Queste linee guida differiscono da quelle fornite dall’influente U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF), che ha spostato il primo screening mammografico dai 40 ai 50 anni di età, nonché quello dell’American Cancer Society, che pone a 45 anni l’età iniziale.
“Lo screening di routine per le donne di età compresa tra 40 e 49 anni è stato dimostrato indispensabile per ridurre la mortalità del 15%”, ha detto il presidente di ASBrS Walton Taylor in un comunicato stampa. “Tuttavia, le attuali linee guida USPST ritardano lo screening annuale fino ai 50 anni perché si basano su un modello statistico che considera anche l’impatto dei potenziali rischi di screening.
I rischi nei calcoli di USPSTF comprendono il costo dello screening, così come la probabilità “di risultati falsi-negativi”, ha spiegato Taylor. Le scoperte errate possono significare ansia non necessaria e procedure mediche inutili. Al contrario, le nuove linee guida ASBrS si basano su un modello che dà importanza agli “anni di vita guadagnati” , ha detto la dottoressa Julie Margenthaler, che dirige i servizi di chirurgia del seno presso il Siteman Cancer Center ed è anche professoressa di chirurgia presso la Washington University School of Medicine a St. Louis. La valutazione del rischio individuale è una parte fondamentale delle nuove linee guida, afferma ASBrS. Ad esempio, le donne con un rischio di cancro al seno del 20% o più dovrebbero iniziare lo screening mammografico, con accesso a imaging RM supplementare, a partire da 35 anni. Il gruppo ha consigliato anche che gli esami radiologici dovrebbero iniziare a 25 anni per le donne con anomalie genetiche correlate al cancro al seno. Secondo Dana Smetherman, presidente della Commissione per gli esami radiologici del seno dell’American College of Radiology (ACR), “Scoprire più tumori in anticipo iniziando lo screening annuale a 40 anni aumenta le probabilità di successo del trattamento e può preservare la qualità della vita delle donne. Siamo lieti che ASBrS abbia riaffermato il loro sostegno a questo approccio più ragionevole”.
Altri due esperti nella cura del cancro al seno hanno supportato le nuove linee guida:  “Come chirurgo della mammella ho capito da tempo che lo screening di alla stessa età per tutte sia un problema”, ha detto la professoressa Alice Police, direttrice regionale della chirurgia al seno al Northwell Health Breast Care Centers della contea di Westchester a Sleepy Hollow, New York. “Le linee guida che non tengono conto dei profili di rischio individuali  e “sacrificano” molti anni di vita”.
Per la dottoressa Kristin Byrne, a capo della radiologia al Lenox Hill Hospital di New York City,  “È corretto che le nuove linee guida siano individualizzate, al fine di bilanciare i benefici e i danni dello screening in ogni categoria senza rischiare la vita del paziente. D’altra parte, le nuove linee guida raccomandano di non eseguire la mammografia su pazienti la cui aspettativa di vita è inferiore a dieci anni. Questo è medicalmente ragionevole. Ma lo screening annuale per le donne di età superiore ai 40 anni è essenziale per la diagnosi precoce”.
Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Parto cesareo, ridurre le infezioni

Articolo Successivo

Cosa usare per pulirsi le orecchie?

Articoli correlati