Il latte fa bene alle ossa e va bevuto ad ogni età

Uno studio francese ha messo a confronto i tanti studi scientifici sul rapporto tra consumo di latte e incidenza di fratture ossee. La conclusione? Non c’è mai motivo per eliminare il latte o ridurne i consumi. Specialmente tra i ragazzi.

Le conclusioni della ricerca condotta all’ospedale di Amiens sono chiare: “Da un punto di vista scientifico, non c’è alcun motivo per rimuovere dalla dieta un alimento così ricco di calcio e di altri interessanti nutrienti, benefici per sviluppare lo scheletro e per rafforzare le ossa”.

Lo studio ricorda che il latte è una delle principali fonti di calcio (ben 1190 mg per litro). E non di un calcio qualsiasi, bensì di un calcio altamente biodisponibile (anche grazie al favorevole rapporto con il fosforo) e facile da consumare, perché il latte è una bevanda ready-to-drink, perfetta in ogni momento della giornata, ed è anche un ingrediente versatile, che può entrare in molte ricette e in ogni pasto.

Basti pensare che un solo bicchiere di latte (pari a 200 grammi) fornisce 238 mg di calcio, pari al 24% del livello raccomandato per un bambino di 7 anni e al 30% di quello per una donna di 30 anni.

Bere latte è il migliori investimento che si possa fare sulla propria salute futura, sin da bambini.

Questa è un’altra novità interessante dello studio francese: il massimo effetto positivo sull’accrescimento della ossa avviene in quei pochi anni che precedono la pubertà, perché è la fase della vita in cui c’è il maggior sviluppo osseo.

Infatti, tra i 9 e i 13 anni per le femmine e tra i 10 e i 14 anni per i maschi, la crescita diventa più rapida per un periodo di 18-24 mesi, durante i quali il tasso di accrescimento minerale osseo quasi raddoppia. Diversi studi condotti su bambini hanno dimostrato che l’assunzione di latte si associa a un ridotto rischio di fratture prepuberali e a un aumento del contenuto di minerali delle ossa perché inibisce il riassorbimento osseo.

Bere regolarmente adeguate quantità di latte da bambini e ragazzi non ha ripercussioni positive solo sulla salute al presente, ma anche su quella della seconda parte della vita, nelle donne over 50enni, il rischio di fratture osteoporotiche è più che doppio tra quelle che bevevano meno latte rispetto alle alto-consumanti.

Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Vaccini, il controllo qualità prima di tutto

Articolo Successivo

Sclerosi Multipla: identificata l’espressione alterata di nuovi geni associati alla malattia

Articoli correlati

Un nuovo trattamento per il linfoma a cellule mantellari

Il linfoma mantellare è un linfoma non-Hodgkin a cellule B che rappresenta il 3-6% dei linfomi non-Hodgkin e presenta generalmente un decorso clinico aggressivo. Ora una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T, denominata KTE-X19, ha ricevuto da AIFA l'autorizzazione alla rimborsabilità per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. “La disponibilità di questa prima terapia cellulare per il linfoma mantellare recidivante o refrattario fornisce un’opzione importante per i pazienti” ha dichiarato Paolo Corradini, Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano. “Al momento le opzioni di trattamento per questi pazienti, la cui malattia progredisce dopo le terapie iniziali, sono pressoché nulle. Esiste quindi una sentita necessità di nuove opzioni terapeutiche. Gli elevati tassi di risposta osservati supportano il potenziale di KTE-X19 come terapia efficace per le persone affette da linfoma mantellare recidivato o refrattario, con un profilo di sicurezza gestibile”.
Leggi