La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza della lente naturale dell’occhio, il cristallino, prevalentemente legato all’età, con conseguente diminuzione della vista. “L’allungamento della vita media ha come risultato un incremento di questa patologia – afferma Anna Altomare, Direttore della Clinica Oculistica Blue Eye – l’intervento di cataratta è oggi una delle operazioni chirurgiche più eseguite al mondo”.
L’ultima evoluzione dell’intervento chirurgico di cataratta è rappresentata dal laser a femtosecondi. Questo tipo di laser utilizza una luce infrarossa con impulsi della grandezza di pochi micron e di brevissima durata grazie alla quale riesce ad effettuare incisioni e frammentazioni direttamente all’interno del bulbo oculare senza l’utilizzo di bisturi. Questa tecnica ad impulsi molto brevi ha il vantaggio di gestire meglio l’energia rilasciata all’interno dell’occhio, proteggendo così le strutture oculari adiacenti la cataratta.
L’introduzione del femtolaser nella chirurgia di cataratta semplifica e rende l’intervento più sicuro e preciso, assolutamente indolore e con un post-operatorio libero da bendaggio e punti di sutura. Inoltre, l’utilizzo del laser a femtosecondi fluidifica il cristallino affetto da cataratta e la sua asportazione avviene quasi completamente senza l’utilizzo di ultrasuoni, riducendo così possibili effetti collaterali ed eventuale infiammazione della parte.
Con questa tecnica, una volta asportato il cristallino, si può inserire con estrema precisione una lente intraoculare attraverso un’incisione auto sigillante. Il tipo di lente inserita varia a seconda delle esigenze visive del paziente. La lente monofocale migliora solo la visione da lontano, la lente torica è ideale per intervenire e correggere l’astigmatismo, la lente trifocale rende possibile la messa a fuoco in modo chiaro da lontano, da vicino e soprattutto da distanze intermedie. “L’alta tecnologia applicata ai cristallini artificiali permette di correggere difetti visivi fastidiosi come l’astigmatismo e la presbiopia – continua Anna Altomare – queste lenti PREMIUM liberano il paziente operato dalla necessità di indossare sempre gli occhiali”.
Nel video:
- Anna Altomare
Direttore della Clinica Oculistica Blue Eye Milano- Alberto Bellone
Medico oculista