Questa settimana in clipSALUTE gli argomenti sono stati:
TERAPIE GENICHE PER VINCERE LA TALASSEMIA
Nuovi trattamenti nelle malattie genetiche
La ricerca oggi mette a disposizione trattamenti all’avanguardia per diverse malattie genetiche, come la talassemia e l’adrenoluecodistrofia. Si è passati dalle trasfusioni di sangue al trapianto di midollo per arrivare oggi alle terapie geniche, nuova speranza per le persone affette da queste malattie. Le terapie avanzate sono ormai una realtà concreta, ma sono anche costose. Una soluzione potrebbe essere istituire un fondo nazionale per il trattamento delle malattie rare.
MIELOMA MULTIPLO SOTTO CONTROLLO
Terapia di mantenimento dopo il trapianto
Novità per il trattamento del mieloma multiplo, un tumore che colpisce il midollo osseo. Le persone colpite da questa malattia nella maggior parte dei casi vengono sottoposte a trapianto di cellule staminali e questo consente di tenere sotto controllo il tumore, che però dopo alcuni anni generalmente ricompare. Ora una terapia approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco prolunga di diversi anni la remissione del tumore e quindi la vita.
NUOVI TEST PER LIMITARE LA CHEMIOTERAPIA
Per le donne colpite da tumore al seno
Riparte da Milano, con il nuovo intergruppo consiliare regionale lombardo, il confronto tra associazioni impegnate nella tutela dei diritti dei pazienti oncologici ed ematologici con le istituzioni. Tra gli argomenti emergenti quello dei test genetici, sia per individuare il rischio di sviluppare un tumore, sia per decidere quale sia il trattamento più indicato per ogni paziente. Associazioni e medici hanno avviato un confronto con il governo in cui si sta discutendo l’opportunità di adottare l’analisi genetica che potrebbe limitare la chemioterapia per il tumore della mammella.
Nel video:
Marco ZECCA
Direttore Ematologia-Oncoematologia Pediatrica Policlinico San Matteo di Pavia
Attilio ROVELLI
Direttore Clinico Centro Trapianto Midollo Osseo – Clinica Pediatrica Università Milano Bicocca
Paolo SACCÀ
Senior Consultant HTA Agenas
Vittorio MONTEFUSCO
Dirigente medico Ematologia INT Istituto Tumori di Milano
Michele CAVO
Direttore Istituto Ematologia “Seràgnoli” Università Bologna
Jean-Yves CHATELAN
Vicepresidente e amministratore delegato Celgene Italia
Annamaria MANCUSO
Presidente Salute Donna onlus
Sandro BARNI
Consigliere Nazionale Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Paolo CORRADINI
Presidente Società Italiana Ematologia