Infermieri esperti nella leucemia mieloide cronica

Presentato il corso di perfezionamento realizzato nel quadro del Progetto EURICLEA e dedicato agli infermieri specializzati nella gestione e cura dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica (LMC). Il corso di perfezionamento intende istituzionalizzare ancor più la figura professionale dell’infermiere specializzato nella LMC.
La LMC è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali del midollo osseo determinando una proliferazione incontrollata di quest’ultimo con produzione di un numero elevato di globuli bianchi a causa di un’anomalia genetica che produce la proteina BCR-ABL. In seguito alla fase cronica di produzione eccessiva di globuli bianchi, l’evoluzione della malattia conduce a fasi più aggressive definite fasi accelerata e blastica. Colpisce in Europa circa 7.000 nuovi pazienti ogni anno, in Italia vengono diagnosticati circa 900 nuovi casi l’anno.
Il corso presentato rappresenta la tappa più recente del Progetto EURICLEA, un’esperienza virtuosa partita nel marzo 2015 con l’obiettivo di accrescere le competenze infermieristiche per la gestione degli effetti avversi in pazienti affetti da LMC. Infatti, benché oggi siano disponibili farmaci innovativi in grado di controllare la malattia, il paziente può sviluppare reazioni indesiderate di vario tipo (mielosoppressione, eruzioni cutanee, disturbi gastrointestinali e alcune manifestazioni come debolezza, affaticamento, mal di testa, alterazioni degli esami di laboratorio, tendenza alle infezioni e sanguinamenti/emorragie, comparsa di pallore, tachicardia ed affanno) che necessitano di intervento da parte del personale sanitario.
L’infermiere riveste un ruolo fondamentale nella gestione degli effetti collaterali delle terapie disponibili, questa gestione ottimale è in grado di garantire l’aderenza alle cure. I pazienti riconoscono nell’infermiere il proprio punto di riferimento nella gestione quotidiana della patologia. Si è evidenziato che per affrontare gli effetti collaterali in maniera efficace sia necessaria, accanto al rapporto di fiducia paziente infermiere, l’effettiva collaborazione da parte di quest’ultimo con il clinico. Solo così, con la cooperazione tra paziente, infermiere ed ematologo, è possibile evitare l’interruzione delle cure, che andrebbe ad inficiare l’efficacia terapeutica.
Il Progetto EURICLEA è nato nel 2015 con l’obiettivo di formare una nuova figura infermieristica specializzata nella cura dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica. Gli infermieri, infatti, forniscono un supporto continuo ai pazienti effetti da LMC e alle loro famiglie nel monitoraggio e nell’organizzazione del percorso di cura, all’interno dei reparti ospedalieri, ma anche dopo la dimissione e nel follow-up. Essi sono quindi un punto di riferimento fondamentale per pazienti, famiglie e medici. Il corso di perfezionamento EURICLEA intende istituzionalizzare la figura strategica dell’infermiere specializzato nella cura della LMC e riconoscerne il valore e l’importanza.

Nel video:

  • Fabrizio PANE
    Presidente Società Italiana di Ematologia
  • Irene ROSINI
    Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI
  • Giancarlo PARISI
    Generale Manager Incyte Biosciences Italy
Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Endometriosi, riconoscere i sintomi per preservare la fertilità

Articolo Successivo

Chirurgia sempre più efficace per vincere le malattie del cuore

Articoli correlati