Il reflusso gastroefageo si manifesta quando gli acidi dello stomaco, risalendo nell’esofago, ne irritano il suo rivestimento.
Di solito può causare bruciori di stomaco, un sapore amaro in bocca, rigurgito e difficoltà di deglutizione, ma può determinare anche mal di gola, tosse secca e dispnea.
Il reflusso acido è una condizione comune. Si può verificare in una persona quando si è sdraiati o chinati, o dopo aver mangiato un pasto abbondante o cibo piccante.
Il bruciore di stomaco è il sintomo più comune associato al reflusso acido, ma tra circa il 20 e il 60 per cento delle persone sviluppa sintomi alla testa e al collo senza il manifestarsi del bruciore di stomaco. Il più comune di questi sintomi è un nodo alla gola.
Quando l’acido gastrico viene a contatto con le corde vocali, può causare infatti un’infiammazione significativa. Se questo si verifica ripetutamente, può provocare raucedine, frequente schiarimento di gola, tosse, o la sensazione che qualcosa sia bloccato in gola.
Questi sintomi sono a volte indicati come reflusso laringe-faringeo. Il reflusso laringe-faringeo spesso sembra iniziare come una malattia delle vie respiratorie superiori con sintomi che possono soffermarsi di conseguenza nelle prossimità delle corde vocali, che possono diventare irritate al contatto con una piccola quantità di reflusso acido.