Una dieta povera di amminoacidi provoca ritardi nella crescita dei bambini

Una dieta povera di amminoacidi essenziali, presenti per esempio nelle uova o nei latticini, provoca ritardi nello sviluppo fisico e cerebrale dei bambini.

Questo il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista online EBioMedicine che ha coinvolto 313 bambini tra i 12 e i 59 mesi nelle zone rurali del Malawi, nell’Africa sub-sahariana. I ricercatori mostrano che l’80% dei bambini con problemi legati alla crescita presentano, dopo attente analisi del sangue, il 15-20% in meno di nove amminoacidi essenziali rispetto a bimbi con uno sviluppo nella norma.

Il team di studiosi è convinto che questa carenza di amminoacidi essenziali comprometta la creazione di proteine importanti sia per lo sviluppo cellulare che per la crescita delle ossa, determinando problemi come scarso peso e statura corporea, ma anche ritardi cognitivi e risposte inefficaci del sistema immunitario.

Questi risultati offrono nuovi scenari per aiutare milioni di bambini che soffrono di malnutrizione. I numeri legati a questa condizione sono ancora sconvolgenti: in tutto il mondo, 150 milioni di bambini sono denutriti e circa il 25% di quelli sotto i cinque anni presentano problemi legati allo sviluppo.

Total
0
Condivisioni
Articolo Precedente

Epatite C, quali pazienti trattare per primi

Articolo Successivo

Diabete, un nuovo modo per misurare la glicemia

Articoli correlati