La riorganizzazione delle oltre 50 strutture di microbiologia clinica che operano in Italia, occupando oltre 2000 addetti, costituisce un passo concreto nella direzione di una sanità non solo più efficiente ma, soprattutto, economicamente sostenibile. Ne sono conferma i 4 milioni di euro che le Regioni italiane dovranno risparmiare entro il 2016 per il capitolo salute, comprensivi dei risparmi in termini di appropriatezza del trattamento e minore ospedalizzazione.
Sono questi alcuni dei punti più significativi emersi a Torino nel corso del convegno Il futuro della microbiologia clinica nella riorganizzazione del servizio sanitario, promosso da Amcli – associazione microbiologi clinici italiani con il contributo non condizionato di DiaSorin.
La microbiologia clinica costituisce un settore fondamentale della medicina di laboratorio, il cui impatto complessivo nella spesa sanitaria nazionale, pari a 112 miliardi Euro, viene stimato in 3 miliardi Euro. Il contenimento della spesa pubblica, l’evoluzione del concetto di assistenza sanitaria e i continui progressi compiuti dalla ricerca e dalla medicina, con le conseguenti necessità di bilanciare il diritto all’accesso alla migliore cura disponibile e gli effetti del contenimento della spesa pubblica.
La Microbiologia Clinica italiana – è stato ricordato – sta compiendo passi sempre più significativi in diversi settori: l’ambizioso obiettivo di incidere su circa il 20% dei tumori umani che sono causati da virus (EBV, HBV, HV8, HPV) e che si prevede siano progressivamente ridotti grazie alle vaccinazioni, agli screening e al costante impegno nella diagnosi precoce.
Un ruolo importante nell’evoluzione della microbiologia, sia in campo clinico sia organizzativo, verrà dalle imprese a maggior capacità innovativa. Un esempio in tal senso viene da DiaSorin, la quale non solo ha saputo nel corso degli ultimi 24 mesi introdurre sul mercato 14 nuovi test ma, soprattutto, ha investito ingenti risorse in progetti di ricerca fortemente orientati ad una migliore prestazione clinica.
Nel video:
- Pierangelo Clerici
Presidente Associazione Microbiologi Clinici Italiani- Maria Paola Landini
Microbiologo Policlinico Sant’Orsola di Bologna- Ugo Gay
Vice Presidente DiaSorin