Ancora oggi la tubercolosi colpisce ogni anno 9 milioni di persone nel mondo e i casi in Italia sono ben 5.000. Questo dato sottolinea come ci sia ancora molto da fare, soprattutto nelle comunità più povere e vulnerabili.
La comparsa di fattori di rischio sempre più numerosi, e tra questi la diffusione del povertà, soprattutto tra gli anziani, costringono a mantenere viva l’attenzione verso una malattia che continua ad essere una emergenza globale.
In più si sono verificati recenti episodi di epidemie sostenute da una tubercolosi resistente ai farmaci, per lo più in anziani che hanno contratto la malattia latente da giovani ma la sviluppano ora per indebolimento delle difese immunitarie, terapie croniche o alimentazione carente
Gli episodi di tubercolosi resistente ai farmaci, soprattutto se avvengono in ambito scolastico dove vengono colpiti i soggetti più giovani, devono far allarmare e stimolare interventi di prevenzione.
In occasione della Giornata mondiale contro la Tubercolosi, Medici Senza Frontiere lancia anche in Italia un Manifesto da firmare online, per chiedere a governi, case farmaceutiche e ricercatori di mobilitarsi urgentemente per cercare nuovi trattamenti, salvare più vite e arginare questa malattia letale.

Articoli correlati
Sole per amico contro il melanoma
Arriva in Lombardia la Campagna di prevenzione del melanoma ‘Il Sole per amico‘, che coinvolge 150 scuole elementari…
15/04/2016
Ridurre i livelli di colesterolo nelle persone con diabete per evitare infarto e ictus
Nel nostro Paese le patologie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte e sono responsabili del 44%…
26/07/2022
Una sola compressa per la fibrillazione atriale
Edoxaban è il nuovo anticoagulante orale (NOAC – non-Vitamin K antagonist oral anticoagulant) in monosomministrazione giornaliera che inibisce…
22/09/2016