La Bpco, cioè la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia respiratoria molto frequente, caratterizzata da enfisema e bronchite cronica.
E dato che la malattia è largamente dipendente dal fumo di sigaretta, sono molto importanti i controlli medici e la diagnosi precoce.
La prevenzione e il trattamento delle riacutizzazioni della bpco rappresenta un ulteriore beneficio obbligato nella gestione terapeutica della malattia.
Le terapie contro la Bpco sono generalmente inalatorie, cioè il paziente deve aspirare il farmaco in modo che raggiunga bronchi e polmoni. E’ quindi importante poter utilizzare lo strumento adatto e più semplice da usare.
Oggi sono disponibili nuovi inalatori che non richiedono una particolare coordinazione e quindi facilitano la corretta inalazione, condizione critica soprattutto in pazienti anziani.

Articoli correlati
clipSALUTE il Tg di domenica 1 luglio 2018
Questi gli argomenti del TG clipSALUTE: Quelle febbri ricorrenti che spaventano i genitori Come gestire le patologie auto…
02/07/2018
Fare “rete” migliora la ricerca
All’Ospedale Sacco nasce il primo Centro di Ricerca Coordinato (CRC) sulle Malattie Infiammatorie Immunomediate (IMID) per un approccio…
23/02/2017
Ricerca e innovazione in Lombardia
La Lombardia, prima regione italiana biotech, sarà anche la prima a varare, entro autunno, una legge regionale su…
31/05/2016