La Bpco, cioè la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una malattia respiratoria molto frequente, caratterizzata da enfisema e bronchite cronica.
E dato che la malattia è largamente dipendente dal fumo di sigaretta, sono molto importanti i controlli medici e la diagnosi precoce.
La prevenzione e il trattamento delle riacutizzazioni della bpco rappresenta un ulteriore beneficio obbligato nella gestione terapeutica della malattia.
Le terapie contro la Bpco sono generalmente inalatorie, cioè il paziente deve aspirare il farmaco in modo che raggiunga bronchi e polmoni. E’ quindi importante poter utilizzare lo strumento adatto e più semplice da usare.
Oggi sono disponibili nuovi inalatori che non richiedono una particolare coordinazione e quindi facilitano la corretta inalazione, condizione critica soprattutto in pazienti anziani.

Articoli correlati
Virus Respiratori: necessaria divulgazione più ampia per limitarne l’impatto
L’Osservatorio Influenza, fondato 13 anni fa come punto di riferimento per l’informazione sull’influenza stagionale, amplia il proprio raggio…
24/10/2024
Una terapia per i tumori neuroendocrini
Il sistema neuroendocrino è costituito da cellule che hanno le caratteristiche tipiche sia delle cellule endocrine, che producono…
30/05/2016
I farmaci efficaci fanno bene ai pazienti e riducono la spesa sanitaria
Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) rappresenta una forma aggressiva e complessa di malattia, costituendo la…
10/02/2025