In questi giorni l’influenza dovrebbe raggiungere la sua diffusione massima. Ecco i consigli per combatterla, secondo Fabrizio Pregliasco, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano:
– per la stragrande maggioranza dei casi, i farmaci di automedicazione sono il pilastro principale del trattamento delle sindromi influenzali e parainfluenzali.
– utilizzare i farmaci di automedicazione per attenuare i sintomi, seguire l’andamento della malattia
– consultare il medico se le cose non migliorano dopo 4-5 giorni.
– in termini di prevenzione, il vaccino rappresenta comunque un’opportunità per tutti e diventa un salvavita per le categorie più fragili”.
– la vera influenza invece è caratterizzata da un virus che si diffonde durante i mesi freddi e da una triade di sintomi che devono presentarsi contemporaneamente: febbre elevata, sintomi sistemici (dolori muscolari/articolari) e sintomi respiratori (tosse, naso che cola, congestione, ecc.).
– come trattarla: farmaci antinfiammatori non steroidei (sia per uso sistemico sia locale), sciroppi per la tosse, mucolitici, antistaminici e decongestionanti, che modificano significativamente la sintomatologia.
– i sintomi vanno attenuati senza azzerarli: la febbre per esempio è la “sana” risposta dell’organismo per combattere l’infezione.
– se predomina la febbre, il paracetamolo è ottimo ed è sicuro anche nei bambini.
– se ci sono molti dolori si può scegliere un principio attivo come l’acido acetilsalicilico o l’ibuprofene, che all’azione antipiretica associano effetti antinfiammatori.
– i pazienti che soffrono di malattie croniche dovrebbero comunque rivolgersi al medico per un consiglio prima di scegliere i farmaci da usare per le infezioni respiratorie, per evitare interazioni con altri medicinali

Articoli correlati
Oncologia, approvata la mozione sull’importanza della Psico-Oncologia nei percorsi oncologici
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la mozione n. 211 riguardante lo “Sviluppo della Psico-Oncologia nei…
07/11/2024
COVID-19 e rischio coagulazione: nasce il primo registro italiano
Imparare al più presto a conoscere e contrastare gli effetti letali del COVID-19 sulla coagulazione del sangue, attraverso…
06/05/2020
Un farmaco efficace nelle infezioni resistenti
L’Agenzia europea del farmaco (EMA) nell’Annual Report 2016 ha definito l’antibiotico a base di ceftazidima/avibactam ‘terapia innovativa’ perché…
02/05/2018