Vorreste raccontare una storia al vostro bambino e vi sentite impreparate? La risposta può venire dal web, grazie al nuovo sito di Leggere per Crescere (www.leggerepercrescere.it), che vi permetterà anche di condividere con gli altri le vostre sensazioni, trasformandovi in “blogger per caso”. All’interno della colorata homepage, nell’ambito di un progetto grafico improntato alla massima interattività, si può infatti andare virtualmente a scuola di narrazione e imparare a raccontare bene. Basta cliccare sul box “Audioletture”: la voce armoniosa di una speaker radiofonica fa da modello per imparare a coinvolgere con il racconto e sulle sue parole scorrono i consigli degli esperti che possono aiutare chi vuole imparare. Altrettanto utile, per chi si sente maggiormente “portato” alla drammatizzazione, è una visita nell’area “Video”, che propone spezzoni di fiabe raccontati da attori di teatro, oltre a clips che riprendono eventi significativi della storia dell’iniziativa.
Il nuovo sito, peraltro, offre ai genitori anche la possibilità di scambiare con gli altri utenti le proprie esperienze, ovviamente sempre nell’ambito della narrazione ad alta voce, strumento fondamentale per lo sviluppo psico-fisico del bambino. Nell’area “manda il tuo racconto” è infatti possibile condividere le proprie sensazioni raccontandole per iscritto ad altri frequentatori dello spazio web. Come, semplicissimo, basta ciccare e, ovviamente, raccontare
Interattività, partecipazione e curiosità sono quindi gli ingredienti che costituiscono il cocktail offerto da www.leggerepercrescere.it, progetto di responsabilità sociale di GlaxoSmithKline che coinvolge oggi 600.000 famiglie, 11.000 operatori e 71 ospedali in 14 regioni italiane. L’iniziativa, partita nel 2001, ha progressivamente prodotto una serie di contenuti ad alto valore scientifico e pratico, a partire dalla rivista che viene inviata a quanti sono iscritti all’iniziativa. Tra questi vale la pena di ricordare le guide in otto lingue (italiano inglese, francese, spagnolo, rumeno, arabo, cinese, ucraino), realizzate nell’ambito di “Leggere per Crescere – Intercultura” per aiutare mamme e bambini che si avvicinano alla realtà italiana. La guida in lingua italiana è scaricabile gratuitamente dal sito e accessibile a tutti; le altre lingue si possono richiedere attraverso il contatto mail dedicato al progetto: salutesocieta@gsk.com. Per chi entra a far parte della community di Leggere per Crescere, che propone contenuti mirati per genitori e operatori sanitari come i pediatri, è infatti possibile accedere ad una serie di servizi e materiali su misura, destinati proprio a chi desidera saperne di più sullo sviluppo psicologico del bambino in età prescolare e sul contributo che può offrire la narrazione.

Articoli correlati
Infermieri specializzati per gestire la Leucemia Mieloide Cronica
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia tumorale che colpisce le cellule staminali del midollo osseo determinando…
10/02/2017
Nasce Organon Italia un’Azienda che mette al Centro la Salute delle Donne
Nasce oggi Organon (NYSE: OGN) la prima azienda globale che mette al centro la salute femminile in ogni…
04/06/2021
L’impatto della psoriasi raccontato con una graphic novel
La psoriasi non è solo questione di pelle. Un pesante vissuto emotivo rimane sommerso da un riflesso importante…
08/07/2020