Nonostante colpisca circa 80 milioni di persone in tutto il mondo, la Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) è ancora fortemente sottodiagnosticata. Le ragioni sono molteplici: la diagnosi avviene spesso in una fase avanzata della patologia; molte volte la BPCO viene confusa con l’asma; i pazienti tendono a non assumere i farmaci correttamente. In crescente aumento negli ultimi anni, la patologia ha registrato inoltre un notevole incremento tra le donne che rappresentano ormai il 20% dei casi, a causa dell’aumento del vizio del fumo nel sesso femminile.
E’ disponibile anche in Italia il glicopirronio bromuro, nuova generazione di LAMA (antimuscarinico a lunga durata d’azione) in monosomministrazione quotidiana, che agisce rapidamente entro i primi 5 minuti dalla sua assunzione ed è capace di indurre una broncodilatazione di almeno 24 ore.
Intervista a Vito Brusasco, Università di Genova

Articoli correlati
I muscoli delle palpebre non hanno più forza: è il primo sintomo della Miastenia Gravis
Gli occhi che si chiudono perché i muscoli delle palpebre non hanno più forza: può essere il primo…
27/11/2024
Hiv e Aids, 4000 nuovi casi ogni anno in Italia
16 marzo 2012 – 4000 nuovi casi di Hiv ogni anno in Italia, di cui la metà sono…
05/04/2012
Rilanciare la prevenzione del tumore al seno
Diagnosi e trattamenti tempestivi del tumore al seno sono le prime e più importanti strategie per ottenere le…
14/11/2022