In Lombardia le persone con diabete sono aumentate del 38% dal 2001 al 2007. Lo Stato taglia gli investimenti per la sanità e la spesa aggiuntiva ricade sui cittadini. La spesa per i farmaci ricade sempre di più direttamente sui cittadini.
C’è il rischio che i malati di diabete rinuncino ai curarsi.
Una soluzione che garantisca efficaci e minori costi può essere quella di utilizzare i farmaci generici. I farmaci contro la malattie cardiovascolari sono stati tra i primi a diventare generici. In Europa in media il volume dei farmaci generici distribuiti ammonta al 50%. La media in Italia è intorno al 13%. In alcune province lombarde però l’utilizzo del farmaco generico è vicino alle medie europee.
Secondo diversi studi, pubblicati nelle principali riviste mediche, non ci sono differenze tra gli effetti dei farmaci generici e quelli di marca.

Articoli correlati
La medicina personalizzata in oncologia è un diritto
Al giorno d’oggi è normale considerare ogni tumore diverso dagli altri. Infatti grazie alla ricerca scientifica sappiamo che…
27/05/2021
Probiotici per il ripristino dell’equilibrio intestinale
L’intestino dell’uomo è abitato da un complesso ecosistema di microrganismi definito microbiota. Questi microorganismi ammontano a un totale…
09/06/2015
Da oggi il futuro esiste anche per i bambini con ipofosfatasia
La mancanza o la carenza di un enzima, una proteina che serve da “reagente” per la formazione delle…
18/03/2025