La sclerosi multipla è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. La sclerosi multipla può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e colpisce le donne in numero doppio rispetto agli uomini. In Lombardia i malati di sclerosi multipla sono circa diecimila.
Intervista ad Angelo Ghezzi, direttore dell’Unità Operativa Neurologia 2-Sclerosi Multipla, Ospedale di Gallarate e Coordinatore del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Società Italiana di Neurologia. Disturbi visivi e della sensibilità, fatica e debolezza: sono questi i sintomi della sclerosi multipla. Il dottor Ghezzi spiega quali sono le conseguenze della malattia, quali sono i farmaci a disposizione, quali sono i benefici dei nuovi farmaci orali, come fingolimod, nella riduzione dell’atrofia cerebrale e il suo effetto positivo sulla disabilità.

Articoli correlati
Epatite C, in Veneto già trattati duemila pazienti
Si chiama Prometheus, Patient Journey Mobile Lab on HCV, il progetto di formazione itinerante unico al mondo, organizzato…
22/03/2016
clipSALUTE il Tg di domenica 02 giugno 2019
Questi gli argomenti del TG clipSALUTE: Stop alla nausea in gravidanza Ma i ginecologi tendono a sottovalutarla Nausea…
03/06/2019
Emofilia A acquisita, una malattia ultra-rara sotto controllo
L’emofilia A acquisita è una malattia emorragica ultra-rara, causata dallo sviluppo di anticorpi neutralizzanti che disattivano il fattore VII, una proteina necessaria per…
09/12/2022