Un italiano su sei soffre di raffreddore allergico, ma non va dal medico. Una delle principali cause di mancata diagnosi, secondo gli esperti, è la tendenza delle persone affette da rinite allergica a non considerarla una patologia vera e propria. I dati riportano che nella maggior parte dei casi il paziente fa autodiagnosi e si gestisce in autonomia. Un paziente su tre, infine, si presenta dal medico, ma solo quando i sintomi di cui soffre sono giudicati come intollerabili.
Attenzione però: la rinite allergica può essere una spia dell’asma. Recenti studi dimostrano come dietro una rinite allergica si nasconda spesso una forma di asma ignorata e quindi in un certo modo può servire da spia di allarme. «La rinite rappresenta un fattore certo di rischio per l’asma. – dichiara il professor Walter Canonica Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia Di.M.I. Università degli Studi di Genova e Presidente eletto della Società Italiana di Allergologia – Diagnosticare e curare correttamente la rinite allergica significa quindi tenere sotto controllo una patologia ancora più impattante e “costosa” come l’asma».

Articoli correlati
Nefrologia di genere al Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia (SIN)
Si stima che il 3% delle donne in età fertile sia affetto da Malattia Renale Cronica (MRC), condizione…
17/10/2024
Tosse cronica: la prima App per monitorare i colpi di tosse giornalieri
Nasce il ContaTosse, il primo sistema a più livelli di auto verifica e registrazione dei colpi di tosse…
22/03/2021
Alimentazione e farmaci responsabili di alte concentrazioni di acido urico e colpevoli di favorire l’ipertensione
Attualmente il ruolo dell’acido urico nella malattia cardiovascolare viene attentamente considerato, dal momento che numerosi studi lo indicano…
14/12/2016