La medicina termale può essere un efficace rimedio complementare alle terapie farmacologiche per trattare le patologie gastroenterologiche e dermatologiche.
In campo gastroenterologico, si possono individuare due patologie tanto diffuse, quanto diverse tra loro: la dispepsia funzionale e la calcolosi biliare. «Oggi, due studi dimostrano il beneficio delle acque sulfuree bicarbonato-calciche sui sintomi di entrambe queste malattie» spiega Marco Vitale, Università degli Studi di Parma e Coordinatore Scientifico FoRST, la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale . «I risultati del primo studio dimostrano, infatti, che con l’assunzione di acque sulfuree-bicarbonato-calciche per 12 giorni, i sintomi della dispepsia funzionale regrediscono e la loro intensità viene ridotta fino a non interferire più con le normali attività quotidiane del paziente».
Nel secondo studio, l’assunzione di acque sulfuree-bicarbonato-calciche in donne in menopausa ha dimostrato un duplice effetto positivo. «Innanzitutto, diminuisce il rischio di sviluppare calcoli biliari, patologia molto dolorosa e spesso soggetta a recidive e, secondariamente, permette un migliore mantenimento del peso corporeo, pur con un alto introito di calorie» aggiunge Vitale.
Nell’ambito dermatologico, i temi affrontati sono l’artrite psoriasica e la psoriasi. Per quanto riguarda l’artrite psoriasica, applicando la fangoterapia a pazienti già in cura con i farmaci biologici, le più moderne terapie per l’artrite psoriasica, si ottiene un ulteriore miglioramento dei sintomi, sia articolari, sia cutanei.
Il Solfuro di Idrogeno è invece eficace nel trattamento delle lesioni psoriasiche. «Il beneficio di questa acqua sulle lesioni psoriasiche – prosegue Vitale – è dato dall’azione che questa ha sui cheratinociti a livello molecolare. Il solfuro di idrogeno, infatti, inibisce la sintesi del DNA di queste cellule, rallentandone la crescita

Articoli correlati
Rallentare l’invecchiamento cellulare
Genomica, ingegneria genetica, terapia genica, ringiovanimento, system biology: sono i temi del Convegno “The Future of Medicine Starts…
17/10/2019
Come gestire l’impatto sociale e sanitario di Alzheimer e demenze
Si stima che nell’arco della vita una persona su tre sia destinata a sviluppare una malattia neurologica, ed…
01/03/2023
Prevenire le pandemie con la tecnica del Gene-Drive
Prevenire le pandemie con la tecnica cosiddetta del Gene-Drive? È un’ipotesi attualmente in corso di sperimentazione con le…
22/10/2020