Otto italiani resi ciechi dalla retinite pigmentosa hanno recuperato funzionalità visiva grazie ai primi impianti di protesi retinica. Si tratta di un primo passo per restituire una visione, anche se parziale, a persone oggi completamente al buio.
Il Comitato Scientifico per la Protesi Retinica dell’Azienda Ospedaliera di Pisa ha elaborato un piano per garantire l’accessibilità e la rimborsabilità degli impianti per i pazienti in tutta Italia.
Non solo accessibilità ma anche informazione chiara e corretta: in collaborazione con Retina Italia Onlus presentato il programma di incontri regionali rivolti ai pazienti e ai loro familiari.
Interviste a Elio Borgonovi, Docente di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche, Università Bocconi, Milano
Stanislao Rizzo, Direttore del reparto di Chirurgia oftalmica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Pisa

Articoli correlati
Automedicazione per le malattie da raffreddamento
«L’influenza 2015-2016 metterà a letto dai 4 ai 5 milioni di italiani. Ci aspettiamo infatti una stagione di…
09/10/2015
Scacco alla leucemia linfoblastica acuta
Percentuali più elevate di remissione completa della malattia, sopravvivenza globale (OS) raddoppiata e minori eventi avversi, rispetto alla…
10/05/2017
“Diamo voce al futuro”, una campagna per parlare dei tumori ematologici
di Marco Strambi IN occasione della Giornata mondiale sui tumori ematologici parte la seconda edizione di “Diamo voce…
20/06/2022