Tavole ricche e cibi a quantità durante le feste. Attenzione però a non esagerare, perché i disturbi gastrointestinali colpiscono nel 23 per cento dei casi durante i cenoni di Natale e Capodanno. L’esperto suggerisce di evitare abbuffate colossali, limitare sughi, fritti, panna e intingoli, spezie e cibi piccanti, evitare gli alcolici, il caffè e il fumo durante i pasti. E’ importante mangiare lentamente e fare una passeggiata subito dopo il pasto. Se compare difficoltà digestiva si può ricorrere ai farmaci di automedicazione, ossia quelli riconoscibili dal bollino rosso posto sulla confezione.
Intervista ad Attilio Giacosa, direttore scientifico del Dipartimento di gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza

Articoli correlati
Medicina di genere ancora poco conosciuta
Differenze genetiche, caratteristiche fisiche e familiari, ma anche fattori ambientali sono alla base di un approccio nuovo, quello…
10/12/2014
In Italia il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che colpisce ogni anno circa seimila persone.Il quadro clinico di…
06/11/2024
Le terapie del futuro contro le malattie del cuore
Le terapie del futuro per le patologie cardiovascolari sono state al centro del Simposio “New trends in cardiovascular…
05/03/2015