Gli operatori umanitari italiani di Medici Senza Frontiere si raccontano nel libro Noi non restiamo a guardare, pubblicato da Feltrinelli Editore. In questa raccolta di lettere – una quarantina in totale – si condensano emozioni, paure, speranze, dubbi e aspirazioni di donne e uomini che hanno deciso di mettere a disposizione la propria professionalità per fornire soccorso alle popolazioni in pericolo.

Articoli correlati
L’esposizione al traffico e all’inquinamento dell’aria esterna aumentano il rischio di asma
Secondo un nuovo studio pubblicato nella European Respiratory Journal, l’esposizione a lungo termine ad alti livelli di ozono…
05/04/2018
Diabete: «traiamo dal covid-19 i giusti insegnamenti per adeguare il sistema di cura e assistenza in italia»
Se le persone con diabete sono state tra le maggiori vittime del virus Sars-Cov-2, proprio l’emergenza sanitaria Covid-19…
06/07/2020
Leucemia linfatica cronica, malattia in remissione grazie ai nuovi trattamenti
La leucemia linfatica cronica è un tumore del sangue a crescita lenta dei globuli bianchi. Mentre i risultati…
07/02/2022